1 ) Qual è stato l’input che Ti ha dato lo spunto per iniziare a fare il Dj ?
Non avevo mai pensato a fare il DJ, da bambino e poi da ragazzo mi piaceva scegliere la musica in macchina, organizzare delle piccole compilation e farle sentire agli amici. Uno dei miei amici era proprio un DJ ! Ed anche bravo! Lui mi mise a disposizione 2 piatti e mi disse “Toh…prova…” è stata l’emozione forse piu grande della mia vita. Mi ricordo come fosse ora quando toccai per la prima volta un giradischi, era una coppia di 1210… correva l’anno 2000.
2 ) Qual è l’origine del Tuo nome d’arte ?
Ti verrà da sorridere… era il mio nickname a Call of Duty ! ( ndr Call of Duty famoso anche con l’acronimo COD, è una serie di videogiochi tra le saghe video ludiche + vendute in tutto il mondo con quasi 300 milioni di copie vendute.
Sound now
3 ) Quali sono gli artisti e/o le band musicali e/o i producers di riferimento per la Tua idea di Musica ?
Non ho mai avuto davvero un produttore o una band preferita, però se devo scegliere un producer di riferimento, scelgo Ottorino! 8mix, perchè lo conosco personalmente e lo sento anche spesso, sto studiando tanto anch’io per diventare un producer.
4 ) Cos’è per Te la Musica ?
E’ un sistema per fermare, registrare, fissare, condividere e “far arrivare” l’emozione che il compositore ha racchiuso dentro ad una serie di istruzioni che possono arrivare + o meno accurate, ( dipende dal mezzo di registrazione e riproduzione ).
5 ) Quali sono i 3 dischi ai quali sei + affezionato e che non potranno mai mancare nella Tua valigia ?
1 – Avicii – Levels
2 – Deadmau5 – Strobe
3 – Run-Dmc – It’s like that ( versione di J.N )
6 ) Quale messaggio vuoi comunicare o trasmettere attraverso la Musica ?
Il messaggio che voglio dare è che non bisogna mai dimenticarsi il valore di un sorriso. Voglio che per un po’ le persone che vengono a sentirmi, lascino da parte i loro problemi quotidiani ascoltando la musica che propongo… se riesco anche solo per mezz’ora a fargli dimenticare lo schifo nel quale vivono, ecco…allora sono contento.
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
7 ) Com’è stata la Tua esperienza ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Ti é piaciuto di + del programma ? E quale consiglio daresti nello sviluppo/evoluzione atto a dare vita ad un programma di sempre migliore qualità ?
Mi ha colpito ( ma lo sapevo ) la tua dedizione Lorenzo ! Con questo ho detto tutto, il programma lo fai col cuore e si sente, non ho nessun consiglio da darti se non quello di continuare cosi !!
8 ) Descrivi ai lettori la Tua storia artistica e/o approfittane di questo spazio per lanciare un messaggio a cui tieni particolarmente o che senti di dover comunicare riguardo quello che 6 e che hai da dire.
RAGAZZI! Basta con la TRAP! Ahahaha… scherzo sai. La mia storia artistica si svolge abbastanza semplicemente, ossia Jacox dal 2002 suona nei locali della provincia tutti i fine settimana…dal 2014 sono al Civico7 di Santorso, mi trovate li ogni fine settimana!! Il messaggio ? Vieni a trovarmi ! Vieni a sentire !
Varie ed eventuali
9 ) Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Di non farlo per “farsi vedere”, fallo quando lo sentirai dentro.
Ho visto molti DJ e anche amici, fare uso di sostanze, non fatelo, altrimenti il vostro senso artistico sarà legato a quello e non alla musica. In altre parole… siate onesti con voi stessi e col pubblico che avete davanti.
10 ) Qual è stato l’aneddoto o la situazione + curiosa che Ti è capitata durante le Tue performances ?
La devo proprio raccontare ? Ero a sostituire un amico DJ ammalato in un locale di Lap Dance ( non che mi piaccia lavorare li, ma era un favore …) a serata inoltrata ho chiesto al cameriere “Ma chi è quella stronza che da inizio serata non ha fatto nulla ? Sarà perche è un cesso rispetto alle altre ?” e lui mi controbatte : “Chi ? Mia moglie ?” ….ecco… questo sì che mi rimase impresso!
11 ) C’è un locale / club / una serata particolare che Ti è rimasta nel cuore e di cui vorresti parlarcene per condividerne l’emozione / l’atmosfera ?
Beh… il primo amore non si scorda mai vero ? Discoteca M2, ( ex Macrillino ) a Zanè ( Vicenza ) chiusa per sempre nel 2005, è stato il mio primissimo lavoro, ci ho lavorato i miei primi 2 anni da DJ… era un sogno per me, non lo dimenticherò mai ! Hai presente una magia ? Ecco io la vivevo tutte le sere, auguro a tutti i ragazzi che iniziano questo lavoro, di vivere queste emozioni… vi rimarranno per sempre !
In bocca al lupo!
Jacox con Franchino
Grazie a Tutte/i per l’attenzione ed appuntamento alle prossime interviste curate da LORENZOSPEED*.
Premessa : un augurio speciale a Massimo Giancola & Lucia per la nascita di Luigi 😉
1 ) Com’è nato il Tuo nome d’arte ?
Il mio nome d’arte corrisponde al mio nome e cognome, MASSIMO GIANCOLA, anche perché come nome
suonava bene.
2 ) Com’è nata l’idea di creare il progetto ?
E’ nato tutto dalla mia passione per la musica che ho scoperto di avere a fine anni ’80 – inizio anni ’90. Ho scoperto di avere questa dote nello scrivere canzoni, nel comporle ed ed interpretarle. Nel corso degli anni ho approfondito e continuo tuttora a farlo questa passione collaborando anche con altri autori.
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
3 ) Com’è stata la Tua esperienza ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Ti é piaciuto di + del programma ? E quali consigli daresti nello sviluppo / evoluzione che diano al programma una qualità sempre migliore ?
Con AMORE Radio Show / THE SOUNDAY è sempre un’ottima esperienza, anche perchè all’interno di questi programmi radiofonici vengono spesso suonati molti dei miei brani ( i link di alcuni ‘passaggi’ li potete trovare alla fine di questa intervista con relativi collegamenti YouTube ) di cui alcuni scritti anche con il coautore Mario Colucci ( la cui intervista è leggibile a questo link >>> https://www.lorenzospeed.it/2020/05/13/molis-interviews-by-lorenzospeed/ . Ringrazio in particolare LORENZOSPEED* per la sua dedizione nel sostenere la musica e gli artisti. Nessun consiglio perché ritengo che LORENZOSPEED* & AMORE RADiO SHOW ci mettano tutto l’impegno necessario per la riuscita del programma.
4 ) Cos’è per Te la musica ?
La Musica per me è una fedele amica e compagna di viaggio che mi sostiene anche nei momenti difficili
e con la quale posso esprimermi con tutti gli sbalzi d’umore in messaggi positivi nei particolari momenti della vita.
5 ) Quali sono gli artisti e / o le band musicali di riferimento per il Tuo gusto musicale ?
Non ne ho di particolari, ma cerco invece di essere me stesso con la mia identità musicale. Mi ispiro principalmente ai generi musicali di musica Pop / Rock Italiana ed internazionale, ai cantautori italiani e alla musica latina
con la quale mi esprimo nel mio genere.
6 ) Quale messaggio vuoi trasmettere o comunicare tramite la Musica ?
Tramite la musica cerco di trasmettere messaggi positivi e di cogliere il buono che c’è anche nei momenti difficili, facendo trionfare sempre la felicità e l’amore.
Biografia
7 ) Descrivi ai lettori la Tua storia artistica.
Visti i 30 anni di musica, ci vorrebbero tante pagine di un libro per descrivere la mia storia artistica, viste anche le tante esperienze vissute…
Ho trasformato una passione in un lavoro, ed il tutto è nato per caso in cantina quando marinavo la scuola da adolescente. In questo mio nuovo mondo mi rifugiavo scrivendo le mie prime canzoni ed interpretando successivamente brani famosi nella mia stanzetta fino poi ad arrivare ad esibirmi nelle serate di piano bar e da ballo, per poi fare anche i primi concerti sui palchi con le mie canzoni.
8 ) Cosa Ti piace della Tua professione ?
E’ bello vivere di musica e andare avanti sempre nonostante tutto, lavorando con passione, specie dopo aver fatto tante tipologie diverse di lavori.
9 ) Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Non pensare al successo, ma bensì creare un mondo musicale intorno a sè con la speranza che un giorno possa diventare anche un lavoro, senza dimenticarsi mai di metterci tanta passione e di sentire il bisogno naturale di fare musica ogni giorno.
10 ) Quali sono i Tuoi progetti futuri ?
Continuare sempre a comporre e scrivere musica nuova, nel bisogno naturale di esserci sia per me e per chi mi segue nei miei progetti musicali.
Se vuoi iscriverti al canale ufficiale Mixcloud di LORENZOSPEED* ed ascoltare tutti i podcast radiofonici e Live, clicca qui >>> https://www.mixcloud.com/LSPDj
Youtube
Di seguito troverete alcuni link di video musicali su YouTube con dischi di Massimo Giancola all’interno del programma radiofonico AMORE Radio Show.
MARiO COLUCCi in arte MOLìS intervistato da LORENZOSPEED*
Premessa all’intervista : con Mario ci unisce una comune passione per La Musica ed un’Amicizia di oltre 15 anni nata durante una mia vacanza in Puglia credo nell’estate del 2005, nella splendida Monopoli, in provincia di Bari.
1 ) Ciao Marione ‘full’; qual è l’origine del Tuo nome d’arte Molìs ?
L’ origine del nome d’arte Molìs deriva dalla mia città Monopoli ( prime due lettere piu’ ultime due ) quindi Moli, al quale ho aggiunto una ‘s’ per dare più spinta 😉 poi con il tempo sono passato a “Il Colucci “.
Durante le mie prime esperienze poetiche utilizzavo il nome d’Arte Molìs firmandomi ” Mario Colucci Molìs “.
2 ) Qual’è stata la base per creare il progetto ‘Molìs’ ?
In realtà non faccio parte di una band, ma nasco come “dicitore di Vita vissuta mista alla fantasia della parola”.
La mia poesia dal titolo “Furia d’amore” è stata inserita in una rivista e musicata / cantata per l’occasione da Domenico Faiella di Salerno.
In seguito, collaborando con altrettanti bravi artisti, sono venuti alla luce tantissimi altri brani.
Music on
3 ) Cos’è per Molìs la musica ?
Per chi sa ascoltare ogni tipo di evoluzione, e non solo un determinato stile/genere , la Musica diventa vita, sentimento, voglia di godere di un altrui sentimento.
Se dici che ‘quel tipo di Musica non e’ Musica’ solo perchè non ti piace, significa che non ami la Musica.
4 ) Quale messaggio vuole comunicare Molìs o trasmettere attraverso la Musica ?
Sinceramente mi auguro di trasmettere qualsiasi tipo di sensazione; se così non fosse sarebbe il nulla.
5 ) Quali sono gli artisti di riferimento per il Tuo gusto musicale ?
In ordine alfabetico direi Albano, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Toto Cutugno.
6 ) Cosa Ti piace della Tua professione ?
Emozioni.
7 ) Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Nel campo “poetico” suggerirei di non rincorrere a tutti i costi la rima, e così anche nei testi da musicare, perchè così facendo si blocca ciò che in realtà il nostro io vuol comunicare.
Se invece si vuole fare solo business, buona vita.
8 ) Quali sono i progetti futuri di Molìs ?
In qualità di paroliere e di autore di testi da musicare il mio sogno nel cassetto è organizzare un concerto dove far ascoltare tutti i brani scritti.
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
9 ) Com’è stata l’esperienza di Molìs ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Ti é piaciuto di più del programma ? E quale consiglio daresTi nello sviluppo / evoluzione atto a dare vita ad un programma di sempre migliore qualità ?
Con diversi bani composti e scritti da me, alcuni dei quali in coproduzione con Massimo Giancola ( la cui intervista è disponibile a questo link >>> http://lorenzospeed.altervista.org/blog/lorenzospeed-interviews-massimo-giancola/ sono stato presente all’interno dei programmi radio AMORE Radio Show & THE SOUNDAY grazie al bravo LORENZOSPEED*, al quale non credo di consigliare nulla data la sua ottima conduzione.
1 ) Ciao ragazzi, qual è stato l’input che Vi ha dato lo spunto per formare la band ?
La band è nata come coincidenza di percorsi musicali e di vita, suonavamo già ognuno per conto proprio ( alcuni di noi avevano già degli anni di esperienza con altre formazioni ). La ‘scintilla’ è scattata dal percorso di ricerca personale di Mattia, che si stava avvicinando alla musica tradizionale celtica. E’ stato allora che, scoprendo la musica popolare nordeuropea e germanica e collegando queste ( allora ) nuove passioni alle radici cimbre, ha deciso di formare una band che proponesse una musica che potesse unire questi fattori. L’idea fu accolta con entusiasmo e supportata dagli altri componenti e così siamo potuti arrivare fin qui.
2 ) Qual è l’origine del Vostro nome artistico ?
BaltHüttar significa, in Cimbro dei Sette Comuni, “Guardiani del Bosco”; è frutto di una ricerca nelle nostre radici ed è espressione esaustiva del nostro messaggio musicale. Infatti il nostro intento ( oltre a divertirci e far divertire chi ci ascolta o che viene ad un nostro concerto ) è quello di contribuire a dare nuova vita e far conoscere la cultura Cimbra e la sua antica lingua ( ormai quasi sull’orlo dell’oblio ), in armonia con gli ancestrali concetti di rispetto per la Natura. Perché proprio il Bosco ? Perché è da sempre il principale ‘compagno’ e sostentamento della gente dell’Altopiano, oltre ad essere una delle maggiori espressioni della Natura selvaggia.
Music
3 ) Quali sono gli artisti e/o le band musicali di riferimento per la Vostra idea di Musica ?
Seguiamo moltissimi artisti, di generi anche molto diversi, ma principalmente ci ispiriamo a band Folk Metal italiane ( ad esempio Furor Gallico, FolkStone ) e nord-europee ( Korpiklaani in primis, Eluveitie, Cruachan, Ensiferum ), Folk-Power ( esempio Alestorm ), Folk germanico e scandinavo ( es. Faun ) e Irish ( DropkickMurphys, Fiddler’s Green, ecc ).
4 ) Cos’è per Voi la musica ?
La musica per noi prima di tutto è una forte energia che ha unito indissolubilmente noi cinque e che ci permette di creare un legame anche con tutti gli amici che ci seguono e che assistono ai nostri concerti … è qualcosa di unico ! Poi crediamo che sia anche un potente veicolo per diffondere idee o, come nel nostro caso, far conoscere delle piccole, ma significative realtà come quella cimbra ( il nostro obiettivo più grande ).
5 ) Quali sono i Vostri progetti futuri ?
In futuro speriamo di poter continuare al meglio il nostro percorso, scrivendo nuovi brani ( ora siamo al lavoro per il secondo album ), quindi pensiamo di pubblicare altri dischi e suonare live, magari anche in nuovi palchi importanti. Il nostro obiettivo è quello di crescere come artisti, ampliare i nostri orizzonti, far conoscere a più persone possibili la nostra antica cultura e trovare molti nuovi amici con cui condividere i momenti di festa che verranno, in Italia e magari anche all’estero.
6 ) Quale messaggio volete comunicare o trasmettere attraverso la Musica ?
Con la nostra musica vogliamo trasmettere allegria, amicizia, festa, ma non solo … La nostra musica ha uno stretto contatto con la nostra cultura, dal nome del gruppo ai testi, tutto convoglia nell’attaccamento alla nostra Terra e alle nostre origini. Oltre alle emozioni descritte prima vogliamo far conoscere e, perchè no, omaggiare il posto da cui veniamo : l’Altopiano dei Sette Comuni; per farlo abbiamo deciso di utilizzare la sua antica lingua, il Cimbro, che sta purtroppo scomparendo, e quale miglior genere per farlo se non il Folk Metal ? Siamo molto orgogliosi del fatto che molti fans si stiano avvicinando al Cimbro proprio grazie alle nostre canzoni, e questo ci sprona ad andare avanti consci del fatto che il messaggio, ed il mezzo che utilizziamo ( la musica ) sta funzionando.
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
7 ) Com’è stata la Vostra esperienza ospiti di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Vi é piaciuto di + del programma ? E quale consiglio daresti nello sviluppo / evoluzione atto a dare vita ad un programma di sempre migliore qualità ?
Ringraziamo LorenzoSpeed* per la sua accoglienza, gentilezza e disponibilità. Purtroppo non siamo riusciti ad essere presenti tutti e cinque, ma chissà che con l’uscita del secondo album ci sia la possibilità di tornare in radio al completo. Durante l’ospitata radiofonica abbiamo fatto scoprire un po’ di cimbrian folk / folk-metal a qualche persona in più… alla fine questo genere non è molto conosciuto in Italia, ma la musica che proponiamo è adatta a tutte le fasce d’età, quindi siamo ben contenti di ampliare il nostro pubblico di ascoltatori. La diretta radiofonica è stata ben accolta e partecipata da molti ascoltatori, con chiamate e messaggi audio whatsapp e questo è stato veramente piacevole e divertente. Lorenzo ha dato la possibilità di esibirci anche in live-radio… è stato un bell’esperimento con un buon risultato.
Al termine dell’ ospitata, durante il viaggio di ritorno in Altopiano di Asiago, abbiamo sintonizzato l’autoradio nella frequenza di radio Gamma5 per restare in ottima compagnia con buona musica.
Sia nell’ambito promozionale pre-intervista con creazione dell’evento, descrizione, grafica e presentazione artistica sia nella preparazione del podcast successivo all’ospitata, sono stati ben curati e con invio puntuale.
8 ) Descrivete ai lettori la Vostra storia artistica.
Siamo una band Folk Metal dell’Altopiano dei 7 Comuni ( Altopiano di Asiago – Vicenza ), terra che affonda le proprie radici nell’antica cultura Cimbra. È proprio di questa cultura che ci poniamo promotori, a partire già dal nome che in cimbro appunto significa «Guardiani del Bosco».
Siamo nati nel settembre 2011 da un’idea di Mattia Pivotto e nel corso del primo anno di vita viene raggiunta la line up attuale che comprende Jonathan Pablo Berretta alla voce, whistles e flauto dolce; Ilaria Vellar ( aka Veila, la cui intervista è disponibile al link >>> http://lorenzospeed.altervista.org/blog/lorenzospeed-interviews-veila/ ) all’organetto, fisarmonica e voce; Mattia Pivotto alla chitarra, bouzouki irlandese, whistles, cornamusa, bodhran e voce; Nicola Pavan al basso; Federico Rebeschini Sambugaro alla batteria e percussioni.
Abbiamo vissuto caldissime esperienze sul fronte live e abbiamo partecipato ad importanti eventi folk come Venigallia e BrintaalCeltic Folk ( per 3 anni ) , condividendo lo stesso palco con artisti del calibro di Paddy and the Rats, Alan Stivell, ecc. ), Sun Valley Metal Fest ( con Elveking, Rotting Christ, Graveworn, 4th Dimension, LunarExplosion, ecc. ), Rhino Sound Fest ( con Arcana Opera e Nanowar of Steel ), Ferrock Festival ( con i LouDalfin ), Irlanda in Festa ( al Gran Teatro Geox di Padova ), MEI ( Meeting delle Etichette Indipendenti ) di Faenza, l’apertura al concerto dei Folkstone il 1° gennaio 2016, nel 2017 e 2018 nuovamente al Ferrock assieme ai Furor Gallico e altre band folk metal; nel 2019 al Druidia folk Festival ( Cesenatico ) e fino in Germania in occasione del 50° anniversario del gemellaggio Roana / Velden come promotori della cultura Cimbra.
Il 2014 è stato l’anno del nostro debutto discografico. Durante l’estate abbiamo pubblicato il nostro primo demo EP «TzimbarTantze» («Danza Cimbra»), composto da quattro brani ( genere folk metal ), volutamente di impronta mista che abbracciano stili, sonorità e soprattutto lingue diverse ( si trovano infatti lyrics in inglese, in italiano e nell’antico cimbro dei Sette Comuni ). Il demo, autoprodotto, è stato registrato e mixato da Massimiliano Forte ( ex batterista dei powermetallers altopianesi 4th Dimension ).
Nel 2015 la prima partecipazione ad un concorso, il Vicenza Rock Contest, che ha visto al via ben 68 band, fra le quali noi Balt Hüttar, che abbiamo vinto una lunga serie di riconoscimenti : primo posto assoluto, premio miglior band vicentina e premio miglior band Metal; inoltre abbiamo ottenuto altri quattro premi a livello individuale e la nostra «Dating a witch» è giunta terza fra i brani in gara.
Il nostro primo full-lenght «TrinkhMetMiar» («Bevi Con Me») è del 2018 e comprende 13 tracce : le quattro di TzimbarTantze ( in una nuova veste ) alle quali vengono affiancati altri nove inediti. Il disco è autoprodotto in collaborazione con AreaSonicaRecords. «TrinkhMetMiar» è disponibile in tutti i negozi di musica online ( Amazon, spotify, deezer, ecc.) e soprattutto si può acquistare anche fisicamente ai nostri prossimi live. Si può ascoltare su youtube a questo link:
Delle 13 tracce di questo primo album ben 4 sono i singoli : “Anotherdrinkingsong” una canzone simpatica ed immediata grazie all’ottimo lavoro degli strumenti folk e ad un ritornello cantato molto orecchiabile ; “TantzastometMiar” ( balla con me ), una canzone piena di carica, mette voglia di ballare, il testo è totalmente in lingua cimbra ; “Dating a Witch” un cavallo di battaglia della band, la prima composizione degli Hüttar, giunta terza fra i brani in gara al Vicenza Rock Contest 2015. Il quarto singolo è Khriighenacht ( Notte di guerra ) una canzone profonda e rievocativa, vuole trasmettere la difficile e tragica situazione di un soldato in trincea durante la guerra, il testo è in italiano, si può vedere il videoclip molto suggestivo da questo link: https://www.youtube.com/watch?v=fyKVqL8uvow
Attualmente stiamo lavorando molto per cercare di completare quanto prima il secondo album.
Per restare aggiornati su tutte le pubblicazioni e per seguire gli appuntamenti dei concerti live ( dove il divertimento sarà assicurato ) seguiteci su Facebook, Instagram, Spotify e Youtube !
Curiosità ed aneddoti
9 ) Cosa Vi piace della Vostra professione ?
Pur provenendo da generi molto diversi troviamo nella musica uno e più punti comuni, il bello di suonare in una band è proprio questo, condividere la bella passione per la musica in tutti i suoi generi e in tutte le sue sfumature trovando una vera e propria identità di gruppo.
Poi sicuramente far divertire la gente che ci segue, che ci ascolta e ci supporta ai nostri live e nei nostri canali social dà molta soddisfazione.
Fin dal 2011 cerchiamo di impiegare tutto il tempo libero e tante forze per portare avanti il progetto e speriamo possa diventare per tutti e cinque una vera e propria professione.
10 ) Quale consiglio dareste a chi vuole iniziare il Vostro percorso artistico ?
Pensiamo che, come per tutti gli artisti, la soddisfazione più grande sia dar vita alle proprie idee e condividerle con tutti. Il consiglio più grande che possiamo dare è provare : impegnatevi e buttatevi, se avete qualcosa da dire fatelo attraverso la musica senza preoccuparvi troppo ! Poi, a nostro avviso, una cosa importante da ricordare è quella di cercare di rimanere se stessi, fedeli prima di tutto alla musica e ai propri principi e valori : l’importante è fare ciò che si ama veramente.
Se vuoi guardare tutti i video del canale ufficiale Youtube di LORENZOSPEED* ed iscriverTi allo stesso, clicca qui >>> https://www.youtube.com/LORENZOSPEED
1 ) Ciao Giuseppe, cos è per Te la scrittura ?
Semplicemente il modo in cui mi esprimo meglio.
2 ) Che messaggio vuoi trasmettere o comunicare attraverso la scrittura ?
In parole semplici ‘il gioco’ consiste nel suscitare emozioni, che possono essere di vario tipo, come ad esempio timore, commozione, ilarità o altro. Il bello della scrittura appunto è il fatto di essere letti dalla gente e quindi per me scrittore se un lettore si emoziona o si sorprende leggendo quello che scrivo, sono contento.
Rapporti interrotti
3 ) Qual è stato l’input a scrivere il romanzo ?
Avendo scritto già due racconti dalle simili tematiche ( relazioni occasionali e musica alternativa attribuibili ad un unico personaggio) , mi è venuta l’idea del romanzo ‘Rapporti interrotti’, in modo di portare all’elaborazione di una storia di più ampio respiro.
4 ) Perchè hai scelto il titolo ‘Rapporti interrotti’ ?
Inizialmente il titolo era diverso, ma mi è stato consigliato di cambiarlo perché troppo restrittivo e confinato. Il romanzo è contraddistinto da una serie di relazioni che si sfaldano per motivi vari. Volendo può anche apparire come un omaggio al romanzo di Susanna Kaysen, dal titolo “La ragazza interrotta”, che ho letto diversi anni fa.
5 ) Quali sono gli scrittori di riferimento che ti hanno avvicinato alla scrittura e alla stesura di questo romanzo ?
Inizialmente mi sono avvicinato alla lettura e successivamente alla scrittura grazie allo scrittore Stephen King, ma ero attratto anche dalle storie di vita vissuta. Per quanto riguarda il mio ultimo romanzo, ho preso ispirazione dalle opere di Dostoevskij ed in particolar modo dalla saga del gorilla di Sandrone Dazieri, autore che tra l’altro ho incontrato di persona.
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
Visto che 6 stato mio ospite all’interno del mio programma radiofonico, parliamo un pò anche dell’argomento …
6 ) Com’è stata la Tua esperienza ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY e cosa Ti é piaciuto maggiormente del programma ?
E’ stato bello poter far leggere in diretta dei brani del mio romanzo e poter interagire con gli ascoltatori.
7 ) E quale consiglio daresti nello sviluppo / evoluzione atto a dare un programma di sempre migliore qualità ?
Il fatto di avere in radio sempre ospiti diversi è una bella cosa. Penso ad esempio che si potrebbe parlare dei generi musicali preferiti degli ospiti.
Purtroppo la mia professione primaria non è lo scrittore. Tuttavia di questa ‘professione’ penso sia molto soddisfacente trovare persone che la pensano allo stesso modo tuo o che comunque riconoscono il tuo punto di vista.
9 ) Descrivi ai lettori la Tua storia artistica.
A 12 anni ho iniziato a scrivere racconti, pubblicandone da maggiorenne anche degli altri in una prima raccolta. Con gli anni a seguire ho pubblicato altri racconti on line e due romanzi cartacei.
Consigli e futuro
10 ) Che consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Ritagliarsi del tempo per elaborare ogni idea che può subentrare nella vita di tutti i giorni, avendo avuto cura di trascriverla al momento dell’ispirazione. Per aiutare ed indirizzare l’ispirazione ed il talento consiglio i corsi di scrittura creativa.
11 ) Quali sono i Tuoi progetti futuri ?
Al momento attuale conto di ritagliarmi del buon tempo per leggere; ho diversi titoli che mi aspettano da un po’. Ed inoltre vorrei scrivere un romanzo da dedicare a Michela, la donna che amo. Le idee ci sono.
Ciao a tutti da Giuseppe Bonan.
Grazie a Tutte/i per aver letto anche questo articolo, appuntamento ai prossimi. LORENZOSPEED*
Contacts & links
Se vuoi vedere tutti i video di LORENZOSPEED* iscriviti gratuitamente al suo canale Youtube, cliccando qui >>> https://www.youtube.com/LORENZOSPEED
1 ) Qual è stato l’input che ti ha dato lo spunto per iniziare a fare il Dj ?
Mi ricordo che da piccolo negli anni ’80 di pomeriggio guardavo DJ Television su Italia Uno, e ricordo i video dei Run DMC e Jovanotti che a quel tempo scratchavano, e da li mi è venuto lo spunto. Poi negli anni 1989-1990 si sentivano i primi dischi House e Techno alla radio e la passione è cresciuta sempre di più. La Musica ed i suoni erano in continua progressione.
2 ) Qual è l’origine del Tuo nome d’arte ?
Per quanto riguarda il mio nome d’arte a volte uso Max Berti, altre il vero nome Massimo Berti. Una volta si usavano molto i soprannomi o i nomi di gruppo.
Musica e riferimenti
3 ) Quali sono gli artisti e/o le band e/o i producers di riferimento per la Tua idea di Musica ?
Gli artisti ed i gruppi ce ne sono un bel pò. Negli anni ’90 seguivo molto DJs italiani del genere Techno come ad esempio Alessandro De Cillia, Marco Bellini ( l’intervista con Marco Bellini è disponibile a questo link >>> http://lorenzospeed.altervista.org/blog/lorenzospeed-interviews-marco-bellini/ ), Steeve, Stefano Noferini, Skauch e molti altri ancora. Quelli di adesso : Oscar Mulero, Cari Lekebusch, Richie Hawtin, ed altri Djs storici. Come band musicali Techno eccetera direi questi : Aphex Twin, Prodigy, Chemical Brothers, Daft Punk e molti altri; inoltre ascolto punk ed altri generi.
4 ) Cos’è per Te la Musica ?
La Musica per me è vita ed anima. Ti accompagna nel tuo percorso di vita nei momenti belli e brutti, a me dà carica ed energia.
( qui sopra foto scattata nel parcheggio di RadioGamma5, in via Antoniana 66 a Campodarsego ( Padova ) l’8 Aprile 2018, da sinistra verso destra MAX BERTi, LORENZOSPEED* & SEBA NOGARA prima o dopo la puntata di AMORE Radio Show del giorno stesso, il cui podcast è riascoltabile dal link che trovate sotto ).
5 ) Quali sono i 3 dischi ai quali sei + affezionato e che non potranno mai mancare nella Tua valigia ?
Eh qui non saprei perché ce ne sono molti, dipende dalla situazione della serata e del genere, comunque sto sul facile sugli anni ’90 che sono stati i migliori anni, irripetibili. Quindi direi questi …
Robert Miles – Children
Einstein Doctor Dj – Automatik Sex
20 HZ – Capricorn.
6 ) Quale messaggio vuoi comunicare o trasmettere attraverso la Musica ?
Il mio messaggio è dare carica e felicità, e mandare via i brutti pensieri. In quel momento che ti ritrovi a ballare, cerco di farti essere libero dentro un viaggio infinito, facendoti stare bene.
( qui sopra foto scattata nel parcheggio di RadioGamma5, in via Antoniana 66 a Campodarsego ( Padova ) l’8 Aprile 2018, da sinistra verso destra MAX BERTi, LORENZOSPEED* & SEBA NOGARA ( l’intervista con Seba Nogara è disponibile a questo link >>> http://lorenzospeed.altervista.org/blog/lorenzospeed-interviews-seba-nogara/ ) prima o dopo la puntata di AMORE Radio Show del giorno stesso, il cui podcast è riascoltabile dal link che trovate sotto ).
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
7 ) Com’è stata la Tua esperienza ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Ti é piaciuto di + del programma ? E quale consiglio daresti nello sviluppo/evoluzione atto a dare vita ad un programma di sempre migliore qualità ?
La mia esperienza è stata bellissima tutte e due le volte che sono stato ospite. Sono stato davvero benissimo.
La cosa che mi è piaciuta di più, tenendoci a precisare che è stato tutto bello, è che si è parlato dai primi tempi dell’evoluzione della musica e delle discoteche, oltre a Djs, artisti, gruppi musicali ecc. ecc.
Ed inoltre ti faccio i complimenti perché sei molto bravo, GRANDE LORENZOSPEED*.
( qui sopra foto davanti alla sede di RadioGamma5, in via Antoniana 66 a Campodarsego ( Padova ) il 14 Maggio 2017 LORENZOSPEED* & MAX BERTi prima o dopo la puntata di AMORE Radio Show del giorno stesso, il cui podcast è riascoltabile dal link che trovate sotto ).
Bio & consigli
8 ) Descrivi ai lettori la Tua storia artistica e/o approfittane di questo spazio per lanciare un messaggio a cui tieni particolarmente o che senti di dover comunicare riguardo quello che 6 e che hai da dire.
Ho imparato a mettere dischi nel lontano 1994 guardando gli altri Djs in discoteca vicino alla consolle ed ascoltando le loro cassette per capire come fare i mix. Giorno dopo giorno provando a mixare ho imparato; le prime festine nel 1995. Nel 1996 all’età di 16 anni qualche suonatina in discoteca e bar. Nel 1997 un mio mixato è stato trasmesso nel Master Mix di Radio Italia Network. E poi ancora vari bar, pub e locali in zona Verona, oltre al K-Club di Jesolo. Nel 2014 ero Arrivato su Beatport alla Posizione numero 22 della classifica Top 100 Minimal.
Sono esperienze, non mi sono mai sentito un grande o meglio di altri.
Il messaggio che voglio dare è quello di essere sempre se stessi ed umili, perché la Musica deve unire e non dividere, ed anche perchè nella vita c’è sempre da imparare.
9 ) Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Il mio consiglio è di non montarsi subito la testa, e di essere sempre umili, ovviamente senza farsi mettere i piedi in testa da nessuno. Imparare bene per poi esibirti come si deve, evitando qualche errore che poi comunque può succedere anche ai migliori artisti.
Ascoltare molta musica e crederci sempre.
( qui sopra foto scattata negli studi di RadioGamma5, in via Antoniana 66 a Campodarsego ( Padova ) il 14 Maggio 2017 LORENZOSPEED* & MAX BERTi durante la puntata di AMORE Radio Show del giorno stesso, il cui podcast è riascoltabile dal link che trovate sotto ).
Aneddoti e curiosità
10 ) Qual è stato l’aneddoto o la situazione + curiosa che Ti è capitata durante le Tue performances ?
Vedere la gente divertirsi e ballare mentre suoni è sempre un’emozione. Una in particolare è stata quella di aver fatto ballare alcuni ragazzi che ascoltavano generi musicali quali rock e metal,e ricevere i complimenti da loro. Sono venuti in consolle a farmi i complimenti, e specifico che quella sera ho suonato musica Techno.
11 ) C’è un locale / club / discoteca / una serata particolare che Ti è rimasta nel cuore e di cui vorresti parlarcene per condividerne l’emozione / l’atmosfera ?
Alcuni locali storici come ad esempio Aida, Area City, La Scala, Stargate, Alterego e tanti altri ancora. Mi sono sempre divertito, c’era una bella atmosfera ed una bella situazione.
Credo che quando sei in buona compagnia e la musica ottima, unita magari ad un bel locale… ecco, per me quello è il top.
12 ) Qual è, tra i Tuoi colleghi, il Tuo Dj preferito ?
Eh qui è difficile perchè non mi piace fare classifiche, in quanto ritengo che ognuno fa il suo e crea la sua situazione ed il suo viaggio musicale quando sale in consolle.
Se vuoi iscriverTi gratuitamente al canale ufficiale Youtube di LORENZOSPEED* e visionare tutti i video, clicca qui >>> https://www.youtube.com/LORENZOSPEED
Per riascoltare tutti i podcast radiofonici e Live di LORENZOSPEED*, iscriviTi gratuitamente al suo canale ufficiale Mixcloud, all’indirizzo https://www.mixcloud.com/LSPDj
una speciale puntata di THE SOUNDAY Radio Show dedicata alla memoria di Sonia Vicenza, una nostra ascoltatrice da tanti anni che è volata in cielo in questi giorni.
La trasmissione sarà ascoltabile in Veneto sui 94.00 FM.
1 ) Qual è stato l’input che Ti ha dato lo spunto per iniziare a fare il Dj ?
Tanto tempo fa le radio locali trasmettevano tanta bella musica e mi appassionai a tal punto da iniziare a comprare vinili all’età di 12 anni !
2 ) Qual è l’origine del Tuo nome d’arte ?
Soprannome o nome datomi da amici di cortile ai tempi della scuola media.
3 ) Quali sono gli artisti e/o le band e/o i producers di riferimento per la Tua idea di Musica ?
Nessuno in particolare, ma spunti di idee estrapolate e riferimenti musicali che una volta sentiti ti danno ispirazione.
Music power
4 ) Cos’è per Te la Musica ?
Risposta banale, ma è la cornice attorno al mio quadro !
5 ) Quali sono i 3 dischi ai quali sei + affezionato e che non potranno mai mancare nella Tua valigia ?
Sicuramente i miei per ovvi motivi … It’s a dream, My dimension e forse Born Slippy.
6 ) Quale messaggio vuoi comunicare o trasmettere attraverso la Musica ?
Sicuramente calore, amore ed affetto ma con tanta energia !!!
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
7 ) Com’è stata la Tua esperienza ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Ti é piaciuto di + del programma ? E quale consiglio daresti nello sviluppo / evoluzione atto a dare vita ad un programma di sempre migliore qualità ? Io ricordo una volta che forse eri in vacanza in crociera o al mare ad Ancona ( vado a memoria ) ed io e Ricci Junior ( che saluto ) ti abbiamo chiamato al telefono durante una diretta 😉
Uno show fatto come questo con il cuore e la passione non ha bisogno di suggerimenti.
8 ) Descrivi ai lettori la Tua storia artistica e/o approfittane di questo spazio per lanciare un messaggio a cui tieni particolarmente o che senti di dover comunicare riguardo quello che 6 e che hai da dire.
In poche parole … io sono ancora quà… eh già … citazione Vasco Rossi ( per noi Rossi Vasco amico di famiglia ) amare e saper comunicare portano avanti il tuo cammino … aggiungo saper ascoltare.
9 ) Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Non saprei come fare a dar consigli a chi oggi inizia un percorso artistico perchè nulla più ha a che vedere con il mio di 30 anni fa.
Curiosità
10 ) Qual è stato l’aneddoto o la situazione + curiosa che Ti è capitata durante le Tue performances ?
Quella di dover suonare nella consolle del party Seculum ad Orvieto, il 01/01/2000 svolto in un tendone ai piedi delle mura storiche della città con i guanti per il freddo che c’era.
11 ) C’è un locale / club / una serata particolare che Ti è rimasta nel cuore e di cui vorresti parlarcene per condividerne l’emozione / l’atmosfera ?
Sono tanti e tutti mi hanno caratterizzato, vedi ad esempio Menhir, Gheodrome, Omen Frankfurt, Il gatto e la volpe, Ecu, Cellophane … ma la sirena che facevamo suonare in pista al Cellophane, quella era unica !
( questa foto sopra è stata scattata il 16/05/2015 al Link di Bologna, da sinistra verso destra LORENZOSPEED* DJ PANDA, RiCCi JUNiOR durante la one night Art of Trance / Go on air night con, tra gli altri, anche Giuseppe Ottaviani, John O’Callaghan, Manuel Le Saux, Andrea Mazza, Luigi Lusini ed altre/i ancora … )
E’ stata la voglia di entrambi, mia e di Corrado e quindi poi successivamente di Nicola di esprimere in musica determinati concetti, determinate sensazioni ed emozioni per gli ascoltatori. Sembra quasi stupido dirlo oggi, ma noi suoniamo per esprimere ciò che vogliamo, non certo per altro.
2 ) Perchè il nome della band ?
Perché rappresenta un qualcosa che può essere visto sotto più lati, in più modi, una cosa che cresce, evolve, muta e può farlo in entrambi i sensi, quindi un reale infinito. In realtà i motivi di questo nome sono svariati, ma questo è sicuramente uno di quelli migliori.
The Music
3 ) Quali sono gli artisti / le band di riferimento che Vi hanno avvicinato alla musica ?
Ascoltiamo tutti e tre tante cose perché amiamo molto la musica e lo abbiamo sempre fatto anche da piccoli. Sicuramente in molti momenti più o meno lunghi siamo rimasti affascinati da varie situazioni o sonorità, ma parlare di “qualcuno che ci ha avvicinato o particolarmente ispirato” in un contesto così enorme, vario e soprattutto artistico è veramente molto difficile. Per quanto riguarda i “riferimenti” siamo ormai convinti che l’unico riferimento che vogliamo seguire siamo noi stessi. Quindi la risposta alla tua domanda è: “tutti e nessuno”!
4 ) Cos è per Voi la musica ?
Comunicare cose che non riusciamo o che semplicemente non vogliamo comunicare in altro modo. C’è molto più in un accordo distorto o in un passaggio ritmico che in un intero discorso, a volte.
Future
5 ) Quali sono i Vostri progetti futuri ?
Stiamo cercando di capire, dopo questo Lockdown, quando uscirà il nostro prossimo singolo con Universal Music Italia e quando parteciperemo a Sanremo Rock. Purtroppo il Lockdown ha bloccato moltissimo il settore e siamo tutti con il fiato sospeso.
6 ) Che messaggio volete comunicare o trasmettere attraverso alla Musica ?
Vogliamo trasmettere speranza, perché il mondo ne ha bisogno in un modo che neanche immagini.. Ma mi rendo conto che alle volte, in totale indipendenza ed in maniera del tutto spontanea, ciò che trasmettiamo non è esattamente un qualcosa di positivo. C’est la vie, siamo così.
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
7 ) Com’è stata la Vostra esperienza ospiti di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Vi é piaciuto di + del programma ?
E’ stato molto bello, specialmente poter suonare in acustico. Tutte le radio dovrebbero far suonare gli artisti in acustico o in elettrico, sarebbe un format molto bello secondo me. Purtroppo ne ho parlato con uno dei “grandi” della radio e mi ha detto che sarebbe una cosa sciocca, alla gente non interessa sentire una band dal vivo in radio. Secondo me si sbaglia, specialmente in un contesto 2020 dove pare che le esibizioni live si conteranno col contagocce.
E quale consiglio daresti nello sviluppo/evoluzione atto a dare un programma di sempre migliore qualità ?
Fai un format di 5 band che suonano in 4 ore di programma, con streaming audio e video. Quando fai i big money chiamami che dividiamo 🙂
Io sono Michele, chitarrista ed arrangiatore. Poi abbiamo Corrado, anima dei Reversibile, e Nicola, batterista eclettico.
Ci siamo incontrati in un momento nel quale ognuno era complementare all’altro. Questo ha creato una forte intesa e quindi la voglia comune di esprimersi in musica. Inizialmente, nel 2016, abbiamo fatto un Ep intitolato “REVisioni” che abbiamo fatto girare un pò. Grazie a questo Ep siamo entrati in contatto con Pietro Foresti che ci ha portato da un suo collaboratore ( Andrea Ravasio ) per affinare il sound che avevo in mente per vestire del materiale nuovo che Corrado aveva in testa. La cosa è stata fighissima ed abbiamo registrato 5 brani, dei quali due sono usciti nel 2019 per Universal Music Italia ( “Frankenstein” e “Troverai” ) grazie ad Andrea Dulio, storico manager degli Oasis e amico di Pietro. Trovate i video su youtube e sui nostri canali social.
9 ) Che consiglio dareste a chi vuole iniziare il Vostro percorso artistico ?
Studiare, specialmente lo strumento, e soprattutto non fermarsi al primo NO.
Premessa : con Isaac ci conosciamo da oltre 10 anni, abbiamo anche suonato assieme a diverse feste, ed è stato ospite diverse volte dei miei programmi radiofonici ( all’interno dell’intervista ci sono anche dei link di podcast radiofonici da riascoltare ).
1 ) Ciao Isaac, qual è stato l’input che Ti ha dato lo spunto per iniziare a fare il Dj ?
Ho sempre avuto un’attrazione naturale per la musica fin da bambino… essendo italo-americano andavo spesso a visitare i miei nonni in America dove mi sono innamorato della cultura hip-hop ed in particolare quello che facevano i Dj con i vinili..
2 ) Qual è l’origine del Tuo nome artistico ?
Isaac è il mio nome ; )
Musical input
3 ) Quali sono gli artisti e/o le band e/o i producers di riferimento per la Tua idea di Musica ?
Potrei andare avanti all’infinito, ma parlando di musica elettronica in particolare direi, all’inizio Kraftwerk, Brian Eno, poi Orb, Orbital, Letfield, Moby, Aphex Twin, poi Sasha, John Digweed ed in Italia Francesco Farfa e Joy Kitikonty sono stati e sono tutt’ora i produttori che più sento vicini musicalmente.
4 ) Cos’è per Te la Musica ?
È un viaggio all’interno di un sogno… e credo non sia altro che uno dei tanti mezzi utilizzati per comunicare queste esperienze a se stessi ed agli altri.
5 ) Quali sono i 3 dischi ai quali sei + affezionato e che non potranno mai mancare nella Tua valigia ?
Trasher ( Evil Trax )
Freedom of Life ( Dance United )
Your Face ( Stickler )
6 ) Quale messaggio vuoi comunicare o trasmettere attraverso la Musica?
Più che messaggio penso sia un’emozione quello che voglio comunicare …
AMORE Radio Show / THE SOUNDAY
7 ) Com’è stata la Tua esperienza ospite di AMORE Radio Show / THE SOUNDAY condotto da LORENZOSPEED* e cosa Ti é piaciuto di + del programma ? E quale consiglio daresti nello sviluppo/evoluzione atto a dare vita ad un programma di sempre migliore qualità ?
È sempre un piacere vedere Lorenzo il quale ha un amore genuino per la musica e tutto quello che ci ruota attorno. La mia esperienza in radio è stata divertente! Penso che per aumentare la qualità del programma sia importante continuare a seguire la direzione presa senza “commercializzarsi” proponendo musica che si può ascoltare in qualunque altra radio …
A proposito di ciò, come anticipato ad inizio articolo, ecco alcuni link di podcast radiofonici di AMORE Radio Show con ospite Isaac 😉
8 ) Descrivi ai lettori la Tua storia artistica e/o approfittane di questo spazio per lanciare un messaggio a cui tieni particolarmente o che senti di dover comunicare riguardo quello che 6 e che hai da dire.
La mia storia musicale ha caratterizzato la mia vita e quello che sono. Ho avuto la fortuna di aver suonato nei più importanti locali in Italia ( e non solo ) dividendo la consolle con maestri del calibro di Marco Bellini ( l’intervista con Marco Bellini è disponibile a questo link >>> http://lorenzospeed.altervista.org/blog/lorenzospeed-interviews-marco-bellini/ ) e Stefano Noferini, con i quali ho condiviso la residenza per gran parte degli anni ’90 all’Area City di Mestre ( Venezia ) e all’Aida di Jesolo Lido ( Venezia ).
Il messaggio che posso dare a chi volesse fare il DJ come professione è quello di vivere il mestiere come una professione e non solo come un divertimento. Tra le tante gioie lasciate dal mondo della musica sento anche una punta di amarezza essendomi reso conto con l’età di aver sempre pensato in maggior parte al lato “edonistico” del mestiere… Avrei dovuto bilanciare di più le due cose … Comunque sia … vado sempre avanti a testa alta cercando di imparare dagli errori commessi …
9 ) Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare il Tuo percorso artistico ?
Essere se stessi, non pensare di essere o anche volere essere il migliore bensì spingere se stessi a migliorarsi in ogni occasione. Sono due cose fondamentalmente diverse … anzi … direi pure opposte.
10 ) Qual è stato l’aneddoto o la situazione + curiosa che Ti è capitata durante le Tue performances ?
Aia … forse è meglio non raccontarlo in pubblico !!! ; )
11 ) C’è un locale / club / discoteca / una serata particolare che Ti è rimasta nel cuore e di cui vorresti parlarcene per condividerne l’emozione / l’atmosfera ?
È dura ricordarsi una serata in particolare … diciamo che Area City ed Aida erano 2 discoteche in cui la musica era continua ricerca … eravamo tutti partecipi ed interconnessi … ogni sera era una storia diversa … un viaggio che si faceva insieme e dove si condividevano magicamente le stesse emozioni … Mi torna la pelle d’oca al solo pensiero! ; )